Nel 1970, con la nascita del primo plc si avvia anche il concetto di automazione.
Oggi si parla di lavoro intelligente cercando di mettere in connessione: interventi manuali, capacità tecniche di analisi e diagnosi, ragionamento scientifico e applicazione di conoscenze complesse.
In Iride ci fregiamo di disporre del complesso di queste competenze per poter far fronte alle richieste dell’Industria 4.0 e di averle applicate in diversi progetti per i nostri Clienti.
Adottare l’industria 4.0 significa anche cambiare modello di organizzazione.
Il nostro approccio è di partire da processi semplici, per ampliare il cerchio delle interconnessioni all’intera organizzazione.
È un processo lento e complesso che richiede il coinvolgimento dell’intera azienda fino a raggiungere i propri clienti.
Casi Studio
Cantina cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano
Sviluppo del progetto industria 4.0 della cantina cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano: controllo in remoto dell’impianto di imbottigliamento e gestione statistica dei dati con QlikView
Frantoio dell’OP OL.MA
Sviluppo del progetto industria 4.0 del frantoio dell’OP OL.MA. con collegamento dei dati provenienti dalla lavorazione con i contenuti delle bollette di lavorazione
Certified Origins Srl
Avvio del progetto industria 4.0 per Certified Origins Srl e gestione statistica del dato all’interno di IrideWEB per il controllo delle fasi di imbottigliamento